Go to content

Caterina Di Cecca - Breve Biografia (Italiano) - Caterina Di Cecca - Composer

CATERINA DI CECCA Composer
Skip menu
Skip menu
CDC - Logo
BIOGRAFIA (Italiano)
 
Caterina Di Cecca è una compositrice italiana con base a Roma.
Fondendo struttura e poesia, chiarezza e audacia, dà vita a una musica che attraversa culture e discipline ed è eseguita in tutto il mondo.

Le sue partiture sono state programmate in quasi venti paesi (Austria, Belgio, Brasile, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Giappone, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Filippine, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Stati Uniti) da prestigiosi ensemble e orchestre come: Orchestre National du Capitole de Toulouse (FR), Tokyo Sinfonietta (JP), Neue Vocalsolisten (DE), Alarm Will Sound (US), Birmingham Contemporary Music Group (UK), Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli (IT), Orchestra della Toscana (IT), Kammerphilharmonie Graubünden (CH), Ensemble Mosaik (DE), Musiques Nouvelles (BE), Ars Nova Ensemble (FR), Riot Ensemble (UK), Ulysses Ensemble, Ensemble Oerknal! (NL), Moscow Contemporary Music Ensemble (RU) ed Ensemble Reconsil (AT).

È stata selezionata in oltre cinquanta concorsi internazionali di composizione e call for scores — tra cui: il Concorso Internazionale George Enescu (Bucarest), l’International Meeting Franco Donatoni per giovani compositori (Milano), l’Irino Prize (Tokyo, categoria cameristico-orchestrale), il Concours Symphony San Sebastián (Londra), il concorso Unanimes! dell’Association Française des Orchestres (categoria orchestra sinfonica), la Tuns Contemporans – Biennale für Neue Musik Graubünden (Coira, categoria orchestra d’archi), la Call SIAE – Classici di Oggi 2018/2019 (categoria cameristico-orchestrale), e il [‘tactus] Young Composers’ Forum (Mons).
Ha ricevuto commissioni da istituzioni di primo piano come: la Biennale Musica di Venezia (IT), l’Aldeburgh Festival – Snape Maltings (UK, in collaborazione con l’Ulysses Network), Divertimento Ensemble (IT, con il sostegno della Ernst von Siemens Foundation – DE), Ars Nova Ensemble in collaborazione con SACEM (FR), SIAE – Classici di Oggi con l’Orchestra della Toscana (IT), Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (IT), County Hall Arts (UK), MICF 2022 (US), il Festival Puccini (IT), l’Ambasciata di Germania a Roma e l’Expo 2015 (IT).

Le sue opere sono state presentate in importanti festival e sedi internazionali, tra cui: la Biennale Musica di Venezia (IT), l’Aldeburgh Festival – Snape Maltings (UK), Gaudeamus Muziekweek (NL), MITO SettembreMusica (IT), il Festival Puccini (IT), la Columbia University – The Italian Academy (US), il Festival Milano Musica (IT), l’Auditorium Parco della Musica (IT), l’International Telekom Beethoven Competition Bonn (DE), il CBSO Centre (UK), la Salle Cortot (FR), l’Expo 2015 (IT), il concorso internazionale del Conservatorio di Mosca – New Classics (RU), il [‘tactus] Young Composers’ Forum (BE), la stagione sinfonica dell’ORT (IT), la stagione concertistica della Scuola Normale Superiore di Pisa (IT), il Festival Nuova Consonanza (IT), la Biennale für Neue Musik Graubünden (CH), il ciclo di concerti di Reconsil – REAKTOR (AT), la Stagione Rondò (IT), l’IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti (IT), il Missouri Theater (US), il CCP – Cultural Center of the Philippines (PH), il Ciclo Internacional de Música Laberintos Sonoros (MX), la Limonaia di Villa Strozzi (IT), e molti altri.

È stata compositrice in residenza sia in Italia (Fondazione Spinola Banna per l’Arte, 2015) sia negli Stati Uniti (Mizzou International Composers Festival, 2022).
La sua musica è pubblicata da SZ Sugar (Milano) ed è stata trasmessa da emittenti come France Musique, NHK World-Japan, Musiq3, Rai 5, RAI – RadioTre, RadiostART ed Euroclassical.
Photo credit: Garrick Maguire
Back to content