BIOGRAFIA COMPLETA (Italiano)
Caterina Di Cecca è una compositrice italiana nata a Leiden e residente a Roma.
La sua musica, eseguita in tutto il mondo, riflette una visione personale del suono, frutto di un percorso formativo e professionale rigoroso e trasversale.
La sua musica, eseguita in tutto il mondo, riflette una visione personale del suono, frutto di un percorso formativo e professionale rigoroso e trasversale.
Dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di Primo e Secondo Livello in Composizione sotto la guida di Luciano Pelosi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma – dove ha studiato anche Pianoforte – ha approfondito la scrittura con Alessandro Solbiati e si è diplomata al Corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe di Ivan Fedele.
Parallelamente ha portato avanti gli studi umanistici, ottenendo con lode la Laurea Triennale e Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma Tre.
È stata selezionata e premiata in oltre cinquanta concorsi e call internazionali, tra cui si segnalano: l’Irino Prize per grandi ensemble/orchestra (Tokyo), il George Enescu International Composition Competition (Bucarest), la Biennale College – Music della Biennale Musica di Venezia, il Franco Donatoni International Meeting for Young Composers (Milano), la Tuns Contemporans Biennale für Neue Musik Graubünden (Coira), il ['tactus] Young Composers' Forum (Mons) e il progetto SIAE – Classici di Oggi, in collaborazione con l’Orchestra della Toscana.
La sua musica è stata commissionata da prestigiose istituzioni italiane e internazionali, tra cui: la Biennale Musica di Venezia, l’Aldeburgh Festival (UK, in collaborazione con l’Ulysses Network), il Divertimento Ensemble (con il sostegno della Ernst von Siemens Foundation), la Fondazione Petruzzelli, il Festival Puccini, l’Ars Nova Ensemble (FR), la County Hall Arts (UK), il MICF – Mizzou International Composers Festival (US), l’Ambasciata Tedesca a Roma e l’EXPO 2015.
Le sue partiture sono state eseguite in sedi di rilievo e festival internazionali come: la Columbia University (US), l’Aldeburgh Festival – Snape Maltings (UK), il Festival Milano Musica, il MITO SettembreMusica, il Gaudeamus Muziekweek (NL), la Salle Cortot (FR), l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Normale di Pisa, il CBSO Centre (UK), il Cultural Center of the Philippines, il Missouri Theater (US), il REAKTOR (AT) e molti altri.
Tra gli ensemble e le orchestre che hanno interpretato la sua musica figurano: la Orchestre National du Capitole de Toulouse, la Tokyo Sinfonietta, i Neue Vocalsolisten di Stoccarda, Alarm Will Sound di New York, il Birmingham Contemporary Music Group, l’Ensemble Mosaik di Berlino, il Moscow Contemporary Music Ensemble, Musiques Nouvelles di Mons, il Divertimento Ensemble di Milano, il Riot Ensemble di Londra, l’Ars Nova Ensemble di Poitiers, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra della Toscana, l’Ulysses Ensemble, l’Ensemble Reconsil di Vienna e l’Oerknal! di Utrecht.
È stata compositrice in residenza presso la Fondazione Spinola Banna per l’Arte (Italia, 2015) e il Mizzou International Composers Festival (Stati Uniti, 2022).
Dal 2013 insegna nei conservatori italiani, e attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
La sua musica è pubblicata da Edizioni SZ Sugar (Milano) ed è stata trasmessa su emittenti come France Musique, NHK World-Japan, Musiq3, RAI – RadioTre, Rai 5, RadiostART e Euroclassical.